Se il grande drammaturgo inglese ha legato indissolubilmente il suo nome alla città di Verona grazie ad una, se non la più famosa, delle sue opere, “Romeo e Giuletta”, possiamo parlare anche di Shakespeare a Padova poiché qui ha ambientato un’altra delle sue commedie vale a dire “La bisbetica domata” (The taming of the Shrew), opera importante per il teatro a Padova vista la celebrità del suo autore. Senza dimenticare il “nostro” Ruzzante (leggi qui il post), grande commediografo padovano, antecedente a Shakespeare, e considerato un “maestro” dal premio Nobel Dario Fo.
Si tratta di una commedia divisa in 5 atti…
Leggi l’intero articolo su: https://www.blogdipadova.it/shakespeare-e-padova/
Altri post che ti piaceranno:
Itinerari Vasariani a Padova. Un nuovo progetto (in lavorazione) per raccontare il patrimonio artist...
Il giovane Palladio a Padova. Il grande architetto del Cinquecento fu padovano di nascita
“Padova e i suoi canali”. Progetto per la cura dei corsi d’acqua e il reinserimento lavorativo
Dove andare a Padova quando fa caldo. Qualche idea contro la calura estiva