Se il grande drammaturgo inglese ha legato indissolubilmente il suo nome alla città di Verona grazie ad una, se non la più famosa, delle sue opere, “Romeo e Giuletta”, possiamo parlare anche di Shakespeare a Padova poiché qui ha ambientato un’altra delle sue commedie vale a dire “La bisbetica domata” (The taming of the Shrew), opera importante per il teatro a Padova vista la celebrità del suo autore. Senza dimenticare il “nostro” Ruzzante (leggi qui il post), grande commediografo padovano, antecedente a Shakespeare, e considerato un “maestro” dal premio Nobel Dario Fo.
Si tratta di una commedia divisa in 5 atti…
Leggi l’intero articolo su: https://www.blogdipadova.it/shakespeare-e-padova/
Altri post che ti piaceranno:
Cantanatale. Il canto natalizio dei padovani per i bambini di Pediatria
“Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo”. Il libro di Elena Granata
Spritz: Padova capitale dell’aperitivo veneto divenuto cocktail internazionale
Padova Gotica dell’800. I Tour storico-letterari tornano con l’800 Padova Festival! (2-4/12)